Malattie reumatiche

Rituximab efficace a lungo termine contro le vasculiti ANCA-associate

Un singolo ciclo di trattamento con rituximab è risultato efficace per 18 mesi quanto la terapia immunosoppressiva convenzionale nei pazienti affetti da una vasculite grave pericolosa per gli organi o potenzialmente letale in uno studio randomizzato di non inferiorità, opera del gruppo cooperativo RAVE-ITN (Rituximab in Associated Vasculitis-Immune Tolerance Network) e appena pubblicato sul New England Journal of Medicine.

Tra i pazienti trattati con quattro infusioni consecutive di rituximab una volta a settimana, il 64% era in remissione completa, senza dover prendere steroidi, a 6 mesi e la remissione si è mantenuta dopo un anno e dopo 18 mesi rispettivamente nel 48% e 39% dei pazienti. Nel gruppo sottoposto al trattamento standard con ciclofosfamide e azatioprina, i corrispondenti tassi di remissione sono risultati del 53%, 39% e 33%, con valori di P da 0,13 a 0,32.
"Date queste differenze tra i gruppi riguardo all'effetto del trattamento a 6, 12 e 18 mesi, rituximab ha soddisfatto il criterio di non inferiorità (vale a dire, una differenza di rischio <20%, con P <0,001)" scrivono gli autori, guidati da John H. Stone, del Massachusetts General Hospital di Boston.

Le due vasculiti oggetto dello studio, quelle caratterizzate da anticorpi diretti contro il citoplasma dei neutrofili (ANCA) - la poliangite microscopica e la granulomatosi con poliangite (nota in precedenza come granulomatosi di Wegener) - sono state trattate a lungo con corticosteroidi e ciclofosfamide.

Il regime di trattamento più comune prevede una cura per 4-6 mesi di ciclofosfamide per l'induzione della remissione, seguita da una terapia di mantenimento con steroidi a scalare.
Tuttavia, si sa che le cellule B hanno un ruolo di primo piano nella vasculite e piccoli studi suggeriscono che rituximab, grazie alla sua attività anti CD20, e quindi anti-cellule B, potrebbe offrire un beneficio nel trattamento di queste patologie.

Successivamente, il RAVE-ITN Research Group ha confermato in un trial randomizzato che rituximab, somministrato in quattro dosi settimanali da 375 mg/m2, potrebbe essere efficace nel portare in remissione questi pazienti dopo 6 mesi, e un altro gruppo ha ottenuto risultati simili. Tuttavia, poiché la maggior parte dei soggetti con vasculiti ANCA-associate che rispondono al trattamento finiscono per avere poi una recidiva, il RAVE-ITN Research Group ha seguito la sua coorte originale per 18 mesi al fine di confrontare l'efficacia a lungo termine dell'anticorpo sulla remissione rispetto al trattamento standard.

Lo studio ha coinvolto in totale 197 pazienti, arruolati tra il 30 dic 2004, e il 30 giugno 2008. L'età media di insorgenza della malattia era di 53 anni e in tre quarti dei casi la diagnosi era di granulomatosi con poliangite.
Le manifestazioni della malattia comprendevano un coinvolgimento della membrana della mucosa, renale e polmonare, assieme ai segni e sintomi caratteristici.

I pazienti assegnati al gruppo rituximab non hanno più ricevuto alcun trattamento durante i 18 mesi di follow-up, mentre quelli del gruppo di controllo inizialmente erano stati trattati con ciclofosfamide 2 mg/ kg/die e poi hanno continuato con azatioprina 2 mg/kg.

La remissione è stata definita come un punteggio di attività della malattia pari a zero, una riduzione completa degli steroidi e l'assenza totale di ricadute.
I risultati sono stati simili anche sulle altr  misure di efficacia diverse dai tassi di remissione completa, tra cui la durata della remissione e la frequenza o la gravità delle ricadute. Per esempio, il tempo medio di comparsa di una recidiva è risultato di 176 giorni nel gruppo rituximab contro 142 giorni nel gruppo sottoposto al trattamento convenzionale (P = 0,16).

Tra i 101 pazienti che erano in ricaduta al basale, l'anticorpo è risultato superiore alla terapia convenzionale a 6 mesi (P = 0,01) e a 12 mesi (P = 0,009) ma non a 18 mesi (P = 0,06), quando le cellule B hanno cominciato a riapparire nel 88% dei pazienti in ricaduta del gruppo rituximab, il che, osservano i ricercatori suggerisce una possibile necessità di ritrattamento in alcuni casi.

"I dati di questo studio, in cui rituximab non è stato somministrato dopo il primo ciclo di terapia, riflettono la realtà di questa malattia, in cui le recidive sono comuni quando gli effetti della terapia immunosoppressiva svaniscono" scrivono gli autori.

Inoltre, aggiungono i ricercatori, si dovrà capire nei prossimi studi se la terapia convenzionale di mantenimento della remissione o una deplezione ripetuta delle cellule B con rituximab siano più efficaci nel prevenire le recidive dopo l'induzione iniziale della remissione con rituximab.

L'incidenza globale degli eventi avversi non ha mostrato differenze significative tra i due gruppi di trattamento, anche se nel gruppo rituximab ci sono stati meno episodi di polmonite (quattro contro 11; P = 0.03) e la leucopenia, "un fattore di rischio indipendente di morte," è stata più frequente nel gruppo di gruppo controllo, con 23 episodi contro i cinque nel gruppo rituximab (P < 0,001), nonostante un attento monitoraggio e aggiustamento del dosaggio.

U. Specks, et al. Efficacy of remission-induction regimens for ANCA-associated vasculitis. N Engl J Med 2013; 369: 417-427
leggi




Torna all'archivio